Business e leadership
Netflix Culture Deck
Nel 2009 Netflix rilasciò un documento, conosciuto come "Netflix Culture Deck", che sintetizza la cultura organizzativa dell'azienda. Si tratta di una presentazione di 128 slides che divenne virale, con oltre 15 milioni di visualizzazioni in costante crescita....
Lezioni di ascolto per i manager
Un interessante articolo pubblicato sulla Harvard Business Review sottolinea che, purtroppo, non esistono corsi o lezioni di ascolto per i manager. Questa è una triste realtà, perché, per i manager, l'ascolto è, o dovrebbe essere, il primo strumento di lavoro. E...
La cultura aziendale di Netflix
La cultura aziendale di Netflix è un caso che ha fatto la storia, perché è stata capace di sostenere una crescita straordinaria in un momento storico di eccezionali cambiamenti nel settore in cui l'azienda operava e opera. A questo proposito, Patty McCord, all'epoca...
Come scusarsi con il cliente
Come scusarsi con il cliente quando in azienda qualcuno commette un errore e qualcosa va storto? Prima o poi, commettere un errore è quasi inevitabile. Lo è per le persone e lo è per le organizzazioni. Altrettanto frequentemente, tanto le persone quanto le...
Come dare feedback nel modo giusto
La risposta alla domanda "come dare feedback nel modo giusto" è una risposta importante, perché il feedback è un aspetto essenziale per poter lavorare efficacemente in team, o potremmo dire, per poter lavorare efficacemente, punto! Ciononostante, nella nostra...
Le 5 disfunzioni di un team
Le 5 disfunzioni di un team In un articolo precedente abbiamo parlato di che cosa sia un team e di come creare un team efficace e in questo articolo andiamo ad approfondire l'argomento, parlando delle "disfunzioni di un team", o più precisamente, delle 5 disfunzioni...
Il Team
Il team e il lavoro in team rappresentano un tema centrale per qualsiasi azienda e per qualsiasi imprenditore, perché I risultati di qualsiasi organizzazione dipendono in gran parte dalla qualità della collaborazione tra le persone che ne fanno parte. In effetti,...
Le risposte giuste nei colloqui di lavoro
Quali potrebbero essere le risposte giuste nei colloqui di lavoro alle domande che vengono quasi sempre poste? In un articolo precedente, abbiamo parlato errori più frequentemente commessi dai candidati e sulle migliori pratiche di preparazione al colloquio. In questo...
Le abilità dei leader secondo i leader
Una domanda interessante che solo recentemente ha trovato una risposta è; «Quali sono le abilità dei leader secondo i leader, e cioè secondo chi esercita la leadership professionalmente su basi quotidiane?» La dottoressa Sunnie Giles, presidente del Quantum Leadeship...
Le donne e il capitale di rischio
Recentemente ho letto un articolo della Harvard Business Review sulle donne e il capitale di rischio. Più precisamente l'articolo s'intitola "Per le donne fondatrici (di aziende), la raccolta fondi solo da parte di donne finanziatrici di capitale di rischio, ha un...
PNL & Coaching
Leggere le persone
Una delle abilità più importanti che puoi sviluppare è l'abilità di "leggere le persone", che in Programmazione Neuro-Linguistica si chiama "calibrazione". Potremmo definire la calibrazione come la capacità di raccogliere informazioni sul proprio interlocutore. Per...
Perché tutti hanno bisogno di un coach
«Perché tutti hanno bisogno di un coach» è un'affermazione forte che necessita di essere giustificata. Si parla tanto di coaching, di quello che è e di quello che non è, di quali siano i compiti di un coach, del perché affidarsi a un coach e di quali siano i...
Giorni sì, giorni no
Sicuramente ti sarà capitato di notare, su te stesso e sui tuoi atleti o clienti, che ci sono “giorni sì”, in cui gli allenamenti sono più produttivi, tutto sembra semplice, i movimenti sono fluidi e i gesti sicuri ed efficaci, e “giorni no” in cui invece tutto...
È possibile vivere di coaching in Italia?
Tutti coloro che voglio accedere alla Coaching School di Accademia devono sostenere un colloquio iniziale, negli ultimi cinque anni il 90% di questi hanno parlato con me e la prima domanda che mi aspetto tutte le volte è: «È possibile vivere di coaching in Italia?»....
I numeri del coaching
Ci fa piacere, ogni tanto, dare uno spaccato del mondo del coaching e quale modo migliore per farlo se non attraverso i numeri del coaching nel mondo e in Europa così da farci un'idea del mercato in cui ci muoviamo o potremmo decidere di abbracciare. 2,5 miliardi di...
La Mindfulness e la mente che vaga…
Capita che... Quante volte capita che, mentre dovresti essere concentrato, attento e focalizzato, la tua mente si ritrova a vagare e a pensare a tutt’altro? Magari dovresti ascoltare il professore che tiene una lezione, o sei nel bel mezzo di una riunione importante,...
Professione Coach: realtà e fantasia
Si fa un gran parlare di coaching e della professione del coach, ormai da qualche tempo. C’è un coach per ogni cosa, c’è persino un “coach dei tuoi capelli”… Per chi ha affrontato un percorso di studi, di pratica e di apprendimento ed esperienza serio, tutto questo è,...
Diventa il regista consapevole del film della tua vita
Cosa significa "diventa il regista consapevole del film della tua vita"? Sullo schermo della nostra mente scorre costantemente un 'film' del quale siamo i registi, anche se non sempre sappiamo di esserlo. Fermati per un istante e nota i tuoi pensieri. Chiudi gli occhi...
Strumenti e soluzioni semplici per obiettivi complessi
Strumenti semplici per obiettivi complessi: l’utilizzo del Modello G.R.O.W. per identificare le criticità relative alla realizzazione di un obiettivo aziendale anche complesso
Liquidità consapevole
Oggi ti vorrei parlare del concetto di “liquidità consapevole” attraverso alcuni casi pratici, esemplificativi e reali, per spiegare perché è cosa “buona e giusta” essere ben focalizzati sulla gestione delle risorse finanziarie in ogni realtà aziendale: un'impresa,...
Neuroscienze
L’esercizio fisico e la salute del cervello
Esiste una stretta correlazione tra l'esercizio fisico e la salute del cervello. Infatti, nuovi studi dimostrano che l'esercizio fisico influenza la salute del cervello e le capacità cognitive. I benefici per la salute del cervello Infatti, secondo un recente...
Cibi processati e morte prematura
Un recente studio dimostra la correlazione tra il consumo di cibi processati e morte prematura. Rivelazione inquietante dato l'aumento del consumo di alimenti ultraprocessati (UPF) nei paesi occidentali e non solo. La ricerca è stata condotta congiuntamente dai...
Le parole per unire (e dividere)
Durante uno dei pranzi con i partecipanti dell’ultimo Practitioner è venuto fuori un argomento interessante che mi ha dato da riflettere sull'uso che si può fare delle parole per unire… e per dividere. Ripetiamo da ormai anni che le parole hanno un potere magico,...
Riduci il desiderio di consumare alcolici con l’esercizio fisico
Riduci il desiderio di consumare alcolici facendo esercizio fisico, il più semplice dei rimedi! Infatti, uno studio svolto dai ricercatori del Karolinska Institutet dimostra che, sia l'esercizio aerobico che lo yoga, riducono il desiderio di consumare alcolici anche...
Un rimedio semplice all’ansia da prestazione
L'ansia da prestazione Sarebbe fantastico trovare un rimedio semplice all'ansia da prestazione, che troppo spesso attanaglia troppe persone, filtrando la libera espressione delle capacità inconsce. Ti sarà sicuramente capitato di sentirti in uno stato d'ansia e di...
Lo stress danneggia il cervello
Recenti studi hanno dimostrato che lo stress cronico produce effetti negativi sul cervello e in particolare sulle capacità motorie
Terapia Havening contro lo stress post-traumatico
La terapia "Havening" e lo stress post-traumantico I ricercatori della Nottingham Trent University hanno voluto verificare se l'approccio della terapia "Havening" potesse essere davvero efficace contro i disturbi dello stress post-traumatico. "Havening" è il verbo...
L’esercizio fisico contro la depressione
Nuove ricerche dimostrano che l’esercizio fisico riduce i sintomi della depressione
Stare a casa aumenta i sintomi depressivi
Nuovi studi dimostrano che lo “stare a casa” e l’inattività peggiorano i sintomi della depressione
Poco sonno uguale più grasso
Il sonno nella società moderna Dormire poco, o comunque non abbastanza, è un comportamento sempre più diffuso nella società moderna. Secondo il National Institutes for Health tra i 50 e i 70 milioni di persone non dormono abbastanza. Secondo il CDC (Centers for...