da Gualtiero Tronconi | 15 Gen, 2019 | Coaching, Medici e Pazienti, Neuroscienze, Programmazione Neuro-Linguistica
Le parole possono curare, possono creare mondi nuovi dentro le persone, mondi a cui si vuole appartenere, in cui ci si trova bene e in cui si vuole restare. Le parole possono aiutarci a tenere le persone vicine, oppure allontanarle da noi e, sempre con le parole,...
da Paola Velati | 26 Ott, 2018 | Business, Neuroscienze
Caratteristiche solo apparentemente negative Johan Wiklund è professore alla Martin J. Whitman School of Management dell’Università di Syracuse, negli Stati Uniti, ed è considerato un’autorità nella ricerca sull’imprenditorialità, della quale si è occupato per oltre...
da Olena Balenko | 26 Ott, 2018 | Neuroscienze
Dai tempi dei Greci si è cercato di comprendere la relazione tra l’emozione e l’azione, tra le emozioni e la ragione e spesso sono state ritenute come gli aspetti dicotomici della mente. Platone, nel “Fedro”, le descrive emozioni e ragione come...
da Gualtiero Tronconi | 23 Ott, 2018 | Neuroscienze
Ho sempre detto, pensato e creduto che un mondo con più musicisti sarebbe un mondo migliore e che la musica sia uno strumento per elevarci, in grado di cambiare la nostra mente, forse la nostra anima, ora so per certo che la musica può cambiare il nostro cervello. La...
da Paola Velati | 10 Set, 2018 | Neuroscienze
Come interagiscono corpo e cervello? Come possiamo trarre vantaggio dal nostro hardware, da come siamo costruiti e da come funzioniamo, per migliorare la nostra qualità di vita, per essere più efficaci, per essere più felici e per ottenere i risultati desiderati più...
da Paola Velati | 26 Lug, 2018 | Neuroscienze
Carol S. Dweck è una delle più importanti ricercatrici nel campo della motivazione ed è professore di psicologia alla Stanford University. La sua ricerca si è focalizzata sul perché le persone hanno successo e su come promuovere il successo. È stata titolare di...